Quando ritrovi la tua energia, trovi anche la tua strada – La Testimonianza di Cristina

26/06/2025
Quando ritrovi la tua energia, trovi anche la tua strada

Cristina Casali è una delle persone che abbiamo accompagnato nel percorso #LIBERALATUAENERGIA. La sua storia ci ricorda che spesso è proprio nei momenti di maggiore stanchezza e confusione che si aprono le porte più autentiche del cambiamento.

 

Dopo 27 anni di lavoro come dipendente in banca, Cristina si sentiva svuotata, incastrata in dinamiche professionali che non rispecchiavano più chi era diventata. Nonostante l’apparente stabilità, qualcosa dentro di lei si era spento. Anziché fuggire o rassegnarsi, ha scelto di fermarsi, ascoltarsi, e cercare un modo per uscirne. È così che ha incrociato il nostro cammino, scegliendo di iscriversi al percorso #LIBERALATUAENERGIA.

Durante l’intervista mi racconta di essere arrivata al percorso con una forte sensazione di frustrazione e insicurezza. Si sentiva incapace di farsi valere, sopraffatta dall’ansia e dalla difficoltà di stabilire confini. Insieme, abbiamo lavorato proprio su questi aspetti: riconoscere ciò che le toglieva energia, distinguere i bisogni reali dalle abitudini imposte, imparare a comunicare con chiarezza e fermezza.

Il percorso ha agito come una miccia silenziosa ma potente. Cristina ha ritrovato la sua energia positiva e con essa la forza di prendere decisioni coraggiose. Una fra tutte: lasciare il “posto sicuro” in banca, un lavoro scelto anche per accontentare le aspettative familiari, ma che da tempo non le apparteneva più.

Da lì è nata la sua seconda vita professionale: quella da imprenditrice consapevole. Oggi Cristina è alla guida di diversi progetti tra cui “Avventure Accessibili”, un progetto dedicato al turismo inclusivo per persone con disabilità. Un’idea che nasce dalla sua esperienza personale di viaggiatrice con disabilità e dalla sua naturale attitudine alla pianificazione e all’organizzazione. Unisce cuore e competenza per offrire non solo viaggi ben organizzati, ma una vera e propria esperienza di inclusione.

Durante la nostra chiacchierata, racconta con entusiasmo che il suo progetto non si rivolge solo a persone con disabilità motorie, ma anche a chiunque si trovi in difficoltà nell’organizzare un viaggio: genitori stanchi, persone sole, individui con poco tempo o poche competenze digitali. Il concetto di accessibilità viene così espanso e reso umano, oltre ogni etichetta.

Ha già avuto l’occasione di presentare “Avventure Accessibili” in un convegno nazionale sul turismo inclusivo, sta lavorando al lancio di un podcast sul tema e costruisce quotidianamente nuove collaborazioni per allargare l’impatto del progetto.

Tutto questo – ci tiene a sottolineare – non è nato da un business plan perfetto, ma da un nuovo modo di stare nel mondo, maturato proprio durante il percorso #LIBERALATUAENERGIA. È lì che ha imparato a vedere le difficoltà non più come ostacoli, ma come occasioni di crescita. Anche i colleghi che l’avevano messa in difficoltà sono diventati, con il senno di poi, il pungolo necessario per interrogarsi e cambiare.

Il lavoro fatto insieme le ha permesso di liberarsi da convinzioni limitanti, condizionamenti sociali e paure silenziose, riscoprendo dentro di sé la forza di scegliere e di dire “no” con serenità. Da qui nasce il ponte tra il suo percorso interiore e il suo progetto imprenditoriale: liberare la propria energia significa anche creare spazi nuovi per gli altri, spazi dove chiunque – con o senza disabilità – possa sentirsi accolto, supportato, accompagnato.

Forse la ritroveremo anche nei prossimi appuntamenti, magari proprio al workshop esperienziale del 12 luglio a Roma, portando con sé la forza luminosa di chi ha saputo trasformare una crisi in un’occasione potente.

Scopri il percorso #LIBERALATUAENERGIA

Partecipa al prossimo workshop il 12 luglio a Roma: libera la tua energia, ritrova la tua strada.

Claudia Terranova

Claudia Terranova

Co-fondatrice di Tribù della Terra, Life Coach, formatore e mediatore familiare.
Contattami e potremo affrontare insieme il tuo problema.

Condivi questo articolo